Ritorna quest’anno il Festival del Cinema di Porretta! L’appuntamento fisso nella città di Alto Reno Terme dedicato alle meraviglie del cinema e alle pellicole di qualità. Quest’anno giunge alla sua XXII edizione e si svolgerà dal 2 al 10 dicembre!
Quest’anno la copertina del Festival ritrae Roberto Benigni in un suggestivo bianco e nero di Luciana Mulas, fotografa di grande prestigio, maestra del ritratto di scena e non solo.
L’edizione 2023 vuole infatti dedicare un’inedita mostra alla fotografa, i cui ritratti sono stati testimoni del panorama culturale dagli anni ’70 agli inizi del nuovo millennio.
Particolarmente attenta al mondo del cinema, Luciana Muilas ha ritratto l’attore italiano, tra le icone del cinema e della cultura italiana,
Tra gli ospiti più attesi di questa edizione, il regista Roberto Andò, a cui il festival dedica la sua retrospettiva. Oltre alla proiezione di quattro titoli firmati dal regista siciliano, tra cui il suo ultimo successo di pubblico e critica La Stranezza, il regista terrà una lezione dedicata agli studenti sul rapporto tra cinema e teatro, una straordinaria occasione per osservare nel dettaglio uno dei più significativi percorsi del cinema italiano di questi anni e per riflettere sull’importanza che il cinema e il teatro rivestono nella cultura contemporanea.
Prosegue anche quest’anno la sezione Uno sguardo altrove, dedicata alle cinematografie straniere e che dal 2018 arricchisce la settimana del festival con sguardi a mondi e culture lontane.
Al fine di coinvolgere sempre di più giovani e studenti, il festival organizza una Masterclass con un attore di rilievo nazionale che incontra e dialoga con coloro che saranno gli spettatori del futuro.
Infine, ma non ultimi, I classici del cinema, una serie di preziosi appuntamenti per riscoprire grandi personalità del passato che hanno scritto la storia del cinema.
FCP in pillole
Il Festival del Cinema di Porretta Terme nasce nel 2002 con l’itento di allargare l’offerta culturale sul territorio e proseguire l’esperienza della Mostra del cinema libero di Porretta Terme – l’antifestival degli anni ’60 – con lo stesso spirito anticonformista.
Fin dalla prima edizione è stata organizzata una rassegna monografica dedicata ad importanti nomi della cinematografia italiana ed internazionale.
Negli anni sono state affiancate nuove sezioni come il concorso Fuori dal giro ed eventi speciali come Uno sguardo altrove e Cinema & scuola. Dal 2019 è stato creato il Premio nazionale Elio Petri, dedicato al grande regista romano attivo negli anni ’60 /’70, vincitore del premio Oscar nel 1971 con il film Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto.
Rimani aggiornato su tutti gli appuntamenti dell’edizione 2023 su porrettacinema.com